2010 Febbraio, esce la raccolta SPOESIE , Roma, Fermenti Maggio, muore Edoardo Sanguineti. Partecipa al suo funerale Luglio, al Festival “Il libro Possibile”, di Polignano a [...]
2000 3 Gennaio, su “Media” supplemento del Quotidiano “l’Unità”, l’iniziativa di “Chiamata contro le armi” viene ripresa, nella sua sconcertante unicità ignorata, in un ampio articolo [...]
1990Nel gennaio, esce il primo numero di “Bollettario”, dedicato alla Spagna e a cura di Claudio Rizzo, amico di Sanguineti. La rivista con la morte di Sanguineti nel maggio 1990 ha ricevuto una [...]
1980 Il 18 luglio nasce il terzo figlio, D. Visita la prima sezione “Aperto” per giovani artisti, a cura di Achille Bonito Oliva, alla Biennale di Venezia (appuntamento che in seguito mancherà raramente). [...]
1970 Luglio – Ritorna a Roma e si avvicina ad alcuni circoli culturali. Fine Agosto – Dopo un incidente col motorino, scatta per lei un periodo di anoressia che riuscirà, per alcuni anni, [...]
Estate 1960, Nadia, Adriana e Lorella Cavalera con la cugina Luciana (al centro) 1963 Il 16 maggio il padre, al ritorno da un viaggio di lavoro a Bari, muore per un incidente [...]
Nadia Cavalera nasce, a Galatone (Lecce), il 20 settembre 1950 (alle ore 13), da Michela Apollonia Riccardi e da Sebastiano Cavalera. Lei è una tranquilla e brava madre di famiglia [...]
Saffo e le altre. Reggio Emilia, 11 aprile
Bravissima Nadia. Bravissime tutte. Voci sorelle, un altro patrimonio
Poeti in centro per ricordare Lampedusa
Grazie Nadia. Nel tuo scritto rivivo la stessa atmosfera "sensibile" d