Nadia Cavalera
I prestanomi: uomini senza
Rotengel, Modena 1993
Libro d’artista
in 3 esemplari
RECENSIONE
Notiziario letterario
di Giovanni Amodio
da Taranto sera, venerdì 14 gennaio 1994
“Bollettario” una rivista prestigiosa d’avanguardia letteraria, diretta dal notissimo padre del Gruppo 63 Edoardo Sanguineti, dopo i numeri monografici dedicati alla Spagna, Cina, Ungheria, Portogallo, Kurdistan. Austria, Nicaragua, annovera nei ” supplement!” due opere della poetessa brindisina Nadia Cavatera: “Vita Novissim” e ultima in ordine di edizione “I prestanomi: uomini senza”, un’opera intrigante e di grande forza espressiva, dove la tematica dell’ambigua identità letteraria viene affrontata senza ipocrisia e con forte senso della denuncia sociale, civile ed etica.
Qui di seguito riportiamo uno stralcio significativo del lavoro:
“…ché vedi, anche questa è mafia: uno dà l’idea dettagliata: l’altro un po’ allenato la scrive come può (: tanto c’è il broker che garantisce); un altro, addetto alle pubbliche relazioni, si fa credere l’autore, ma per somma ipocrisia, per favorire lo sperticamento discreto della mediazione ma anche e soprattutto per loschi fini (: ahhh appropriarsi di quelle purissime perle per non sentirne gli strali!) si trova un prestanome; un altro ancora, bavoso di consensi, onora le operazioni di lauti finanziamenti (: e l’origine?); infine il critico dal raddoppio delle paghe illuminato (prima cosi equilibrato), grida al miracolo ….”.
news correlate

Poesia dialettale oggi, Voci di Puglia
Marzo 11, 2024
Lessico e Cibo Famigliari. Le mie prime cinquemila parole
Giugno 20, 2022
AMICIZIA VIRALE, Roma 25 settembre 2021
Settembre 23, 2021
Aterrana, Borgo magico, 20 agosto 2021
Agosto 15, 2021
Poesia contra el bloqueo, antologia
Ottobre 12, 2020
LANDAI
Agosto 27, 2019
Commenti recenti