Bibliografia

IO NON HO PIÙ SOGNI (inedita) di Nadia Cavalera (voce di un bambino di Gaza) Io non ho più sogni. Avevo un aquilone rosso, volava sopra i tetti. Ora non ci sono più tetti. Mi chiamo [...]

La strana testa della Dama con l’ermellino, di Nadia Cavalera

LA STRANA TESTA DELLA DAMA CON L’ERMELLINO OSSIA LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE su 9 agosto 2025  by L’Age d’Or – NUOVA SERIE RIVISTA ONLINE DI CULTURA – ANNO VI NUMERO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 La strana testa della “Dama [...]

VOLODYMYR ZELENSKY: IL PRESIDENTE PROGRAMMATO

Su IL DESK, Quotidiano indipendente, il 20 giugno 2025 [...]

Elio Pagliarani, intervista a cura di Nadia Cavalera, Roma 1992

2 giugno 2024 Conversazione con Elio Pagliarani: “fui sempre in minoranza nel Gruppo 63”   di Nadia Cavalera (A partire dai primi anni Novanta, in concomitanza con l’avvio della rivista «Bollettario», fondata con Edoardo Sanguineti, cominciai [...]

Intervista a Elio Pagliarani

2 giugno 2024by L’Age d’Or rivista online di cinema e cultura Conversazione con Elio Pagliarani: “fui sempre in minoranza nel Gruppo 63” di Nadia Cavalera (A partire dai primi anni Novanta, in concomitanza con l’avvio della [...]

Ricordi all’alfabeto, incontro con Lamberto Pignotti e Francesco Muzzioli, a cura di Nadia Cavalera

Di seguito su “Nazione indiana” una mia vecchia intervista (solo ora sbobinata) a Lamberto Pignotti e Francesco Muzzioli, realizzata a conclusione del Premio Alessandro Tassoni, nel 2017.   Avanguardia Vintage: l’intervista Avanguardia Vintage: l’intervista [...]

Poesia dialettale oggi, Voci di Puglia

Poesia dialettale oggi, Voci di Puglia a cura di Francesco Granatiero Carabba editore, Febbraio 2024     [...]

Lessico e Cibo Famigliari. Le mie prime cinquemila parole

  Il NOVISSIMO LESSICO GALATEO CON 31 RICETTE IN ENDECAVERSI E RADICI FAMIGLIARI [...]

AMICIZIA VIRALE, Roma 25 settembre 2021

Amicizia Virale, Roma 25 settembre 2021, presentazione [...]

Aterrana, Borgo magico, 20 agosto 2021

Venerdì, 20 agosto, Aterrana PREGHIERA di Nadia Cavalera Vedi questo borgo che muore? ( : strappate le radici nutrici di san’umore sudore) È Aterrana porta di terr’amar’avara arretra diventa qui atra petra del diavolo malevolo ( [...]