Prose

CARLO BUGLI: VISIONI DALL’ABISSO, TRA INFANZIA E CATASTROFE

Figlio d’arte, Carlo Bugli nasce a Napoli nel 1965. Cresciuto tra chine, pennelli, sogni d’infanzia, le frequentazioni del padre Enrico (Stelio Maria Martini, Luciano Caruso, Mario Persico), le esperienze del Movimento Nucleare di Baj e D’angelo, [...]

La scrittura del femminile di Anna Santoro

La scrittura del femminile di Anna Santoro, recensione di Nadia Cavalera su MILANOCOSA, 4 luglio 2025 [...]

“Perfect Days”: la solitudine esemplare di Hirayama, di Nadia Cavalera

7 febbraio 2024 by L’Age d’Or rivista online di cinema e cultura “Perfect Days”: la solitudine esemplare di Hirayama ARCHIVIO Lascia un commento di Nadia Cavalera In una terra che già dal primo Novecento apprezzava i gabinetti [...]

Valeria Serofilli e l’amore infinito, di Nadia Cavalera

16 dicembre 2023 by L’Age d’Or rivista online di cinema e cultura Valeria Serofilli e l’amore infinito ARCHIVIO Lascia un commento   di Nadia Cavalera Si nasce poeti. E non perché la vita comporti la poesia ma [...]

DRAGHINERIE DI UNA CITTADINA QUALSIASI, di Nadia Cavalera

DRAGHINERIE DI UNA CITTADINA QUALSIASI di Nadia Cavalera Mario Draghi aveva un solo punto nella sua agenda, un’unica aspirazione per coronare un curriculum di onesto e ligio servitore del Capitale: fare il Presidente della Repubblica. E [...]

“Il Remo di Ulisse”: Luigi Ballerini, cacciatore di conoscenza

11 dicembre 2021   by L’Age d’Or rivista online di cinema e cultura “Il Remo di Ulisse”: Luigi Ballerini, cacciatore di conoscenz di Nadia Cavalera Luigi Ballerini, già docente di letteratura italiana moderna e contemporanea negli [...]

Sebastiano Cavalera, mio padre, di Nadia Cavalera

  Nadia Cavalera Sebastiano Cavalera, mio padre   Lavoratore incallito, dall’animo libertario con un profondo senso del dovere, e dalla mente contemplativa, incline alla meditazione, alla filosofia; designer dei suoi sogni, e inventore di ciò che [...]

Michela Apollonia Riccardi, mia madre

    Nadia CavaleraMichela Apollonia Riccardi, mia madre È nata a Galatone (Lecce), in un vicolo di Armando Diaz (cuore del centro storico), il 28 agosto del 1921, da Filomena Cascarano e Giovanni Riccardi, che sulla [...]

La “crozza” col cappellino e l’ombrellino, monologo di Nadia Cavalera

In Malacoda e  Trivio LA CROZZA COL CAPPELLINO E L’OMBRELLINO Monologo di Nadia Cavalera Democrazia? Democrazia…E che cos’è? Secondo la definizione corrente è «la forma di governo basata sulla sovranità popolare, in grado di garantire a [...]