Sabato 19 marzo a Bologna, nell’ambito di un’iniziativa a cura di Versitudine di Pino De March,
Nadia Cavalera leggerà alcuni passi da “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, e un passo saliente da “Il manifesto” di Marx ed Engels
SABATO 19 MARZO 2011
PIAZZA S. FRANCESCO (adiacente a via De Marchi )
dalle 19 alle 23
l’evento prosegue nella parte sotterranea –dentista – dell’Osteria De Marchi in via de Marchi
MILLE LINGUE PER L’UNITA’
Dalla Matria lingua italiana
alla ricercata, ritrovata, delusa, ferita, frammentata
Patria della libertà, della giustizia e della fratellanza contro i vari despoti e tiranni
prima e dopo l’Unità d’Italia
Risorgi-menti
Risorgi-corpi
Risorgi-menta
R-Esistenze
Attraverso il Risorgimento delle plebi, dei giovani, degli intellettuali, delle donne
Tu che fosti, o grama plebe
Senza padri, senza posteri
Nata ignobile
Alza il capo dalla glebe,
Dallo stento e dall’obbrobrio,
E saluta l’avvenir (Samuele Biava )
per approdare alla Matria-terra-umanità dei migranti interni ed esterni alle patrie-mondo
[nel maggio 1862, nel corso delle cerimonie inaugurali dell’Esposizione Universale di Londra, viene eseguito l’inno delle Nazioni, scritto dal giovanissimo Arrigo Boito e musicato da Giuseppe Verdi come Inno della fratellanza universale:
Ed un mondo di fratelli / Sarà la terra ognor
RISORGI/MENTI
Per una interpretazione dal basso di quello che è stato ufficializzato come Risorgimento facendo parlare per primi i poeti, i letterati ed i filosofi come inventori della lingua e dello spazio comune ed antropologico –ITALIA-
RISORGIMENTA
Per poi far parlare le voci e i pensieri delle donne silenziate nella clandestinità delle case degli italiani
RISORGI-CORPI
Seguiranno poi le voci degli intellettuali che non ritenevano la plebe o le masse come classi pericolose , le azioni di liberazione del proletariato delle città insorte negli anni del Risorgimento e le azioni di affermazione della dignità e della giustizia distributiva e sociale delle plebi delle campagne e delle manifatture nelle lotte sociali.
E non si tacerà della violenza e delle stragi perpetuate dal Regio Esercito Italiano contro le popolazioni meridionali colonizzate, piemontizzate e criminalizzate alla stregua dei briganti
e della violenza attuata nelle piazze dal famigerato Ministro degli Interni del Regno d’Italia Bava –Beccaris contro i proletari in lotta per condizioni di vita dignitose
e del militarismo e del disprezzo dei soldati da parte dei Generali e dello Stato Unitario durante la prima guerra mondiale e del colonialismo italiano e della repressione razzista delle popolazioni nordafricane
e dell’abuso e dell’uso strumentale aggressivo e imperialista della patria, della bandiera e del Risorgimento da parte del fascismo durante la seconda guerra mondiale
E NON TRASCUREREMO LA RESISTENZA CON LA PRESENZA AUTOREVOLE DELL’ANPI E DELLA BRIGATA GARIBALDI E I MIGRANTI COME NUOVI CONCITTADINI
PROMUOVONO: VERSITUDINE CON LA COOPERAZIONE DEL GRUPPO ‘98 POESIA
SINGOLARITA’:
PINO DE MARCH, SERENELLA GATTI LINARES, FAUSTO DE SIMONE, ALBERTO BONONCINI, MARCELLA COLACI, LEILA FALA, ELEONORA GALLIANI , EDDY KANZIAN, GRAZIA LORENZI, LOREDANA MAGAZZENI, SABRINA MUZI, RICCARDO PACCOSI, SERGIO ROTINO, SALVO QUINTO, TITO TRUGLIA, ANNA ZOLI, NADIA CAVALERA…..
MUSICISTI: Salvatore Panu, Stella Cappellino, Coro De Marchi ED ALTRI/E
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
BRINDISI, Mercoledì, 14 settembre, h 18,30
Settembre 06, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Lessico e Cibo Famigliari. Le mie prime cinquemila parole
Giugno 20, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Commenti recenti