Blog Poesie Poesie Verbali — 27 Aprile 2012
Nadia Cavalera
La vera non violenza
La vera non violenza
è rispettare finalmente il proletariato
violentato per definizione nei secoli dei secoli
e sempre più vasto in quanto inglobante
progressivamente
il vecchio ceto medio
nella delineazione futura
di due unici blocchi contrapposti
(: la storia deve avere un compito terapeutico)
(: la storia deve avere un compito terapeutico)
Per fare questo
non c’è che un modo
tenere vivo il concetto di sana distinzione
di classe
che non ha niente a che fare
con l’avversione personale
ma vale solo come lucida coscienza
di non essere dei privilegiati
chiara consapevolezza di appartenere
alla categoria dei laboratores
di medievale memoria
e si potrebbe andare ben oltre indietro
(la gerarchia sociale degli oppressi non cambia)
a tutta la categoria di chi
a tutta la categoria di chi
col proprio lavoro
malretribuito frustrante più spesso usurante
permette e sostiene al meglio
chi ha il potere di condurre il gioco
(: la virtù di Montesquieu non c’è)
Il proletariato espanso
non può concedersi il lusso
di obnubilamenti sociali
di confusioni di ruolo
Deve rispettare gli altri
Deve rispettare gli altri
ma senza perdere mai di vista
di perseguire i propri personali interessi
Senza sconti di sorta
e rafforzando le mediazioni sindacali
ormai contratte a rincorse di poltrone sonore
(: si spaccia la cultura sapienziale come panacea del male)
E soprattutto deve evitare
che frange deboli illuse
sempre manovrate (che lo sappiano o no)
indulgano ad azioni violente
che gli si ritorcono solo contro
come il recente passato ha ben dimostrato
come il recente passato ha ben dimostrato
come ben sapeva chi la strategia della tensione
ha fomentato
Se alla cosiddetta Sinistra sfugge tutto questo
Se alla cosiddetta Sinistra sfugge tutto questo
è proprio la fine
(: la bioetica ha i suoi temi canonici e i suoi luoghi comuni)
Modena, Palazzo Bentivoglio, 20 aprile 2009
da SPOESIE
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Eterno movimento, a Gabriele Inguscio
Ottobre 03, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Antonio Galateo, Eremita, a cura e traduzione di Nadia Cavalera
Ottobre 15, 2020
Speciale CLIC, per Marcella Continanza, luglio 2020
Luglio 07, 2020
Commenti recenti