Elenco degli articoli dal 1981 al 1989
1981
1) Animazione teatrale in una scuola di Brindisi – Quotidiano 30 dicembre 1981
1982
1) “La locandiera” a Brindisi – Quotidiano 11 gennaio 1982
2) C’è una fetta di società bene che gioca con i soldi degli altri – Quotidiano 21 gennaio 1982
3) Teatro a Brindisi, oggi Pirandello – Quotidiano 26 gennaio 1982
4) Con Pirandello per scoprire che l’opera è frutto di tutti – Quotidiano 3 febbraio 1982
5) Un palcoscenico nell’aula – Quotidiano 11 febbraio 1982
6) E’ partito da Brindisi il Romeo che vive un contrastato amore – Quotidiano 18 febbraio 1982
7) “Amo un solo personaggio: La Paola Quattrini donna libera dai problemi del teatro” – Quotidiano 24 febbraio 1982
8) Leonardo Leo chiede giustizia – Quotidiano 2 marzo 1982
9) Il “popolo rosso” ritrova dignità a Brindisi il pubblico fa l’indiano – Quotidiano 19 marzo 1982
10) Il tempo libero come modo per vivere in armonia con gli altri – Quotidiano 20 marzo 1982
11) Dalla biblioteca di Brindisi una nuova voglia di cultura – Quotidiano 2 aprile 1982
12) Il teatro appassiona ma cantare è più bello – Quotidiano 6 aprile 1982
13) Brindisi attende il liceo musicale – Quotidiano 8 aprile 1982
14) A Brindisi la cultura si rinnova – Quotidiano 16 aprile 1982
15) La storia ha un valore e Brindisi lo sa – Quotidiano 9 giugno 1982
16) Un “Cavallo parato” per le vie di Brindisi – Quotidiano 12 giugno 1982
17) Mostra mercato per il terzo mondo – Quotidiano 16 giugno 1982
18) Nelle scuole medie inferiori torna di moda la bocciatura – Quotidiano 22 giugno 1982
19) “La bocciatura non depone a favore degli insegnanti” – Quotidiano 30 giugno 1982
20) Luci ed ombre di una biblioteca – Quotidiano 7 luglio 1982
21) Lo spettacolo è tutto in tedesco: nessuno l’ha capito – Quotidiano 16 luglio 1982
22) Esami di maturità con poca paura e molta apprensione – Quotidiano 8 luglio 1982
23) L’anno scolastico ai raggi X / ecco cosa c’è da fare ancora – Quotidiano 11 e 12 luglio 1982
24) Sulle tracce dell’antica Egnazia – Quotidiano 23 luglio 1982
25) Teatro e musica si incrociano sulle rovine di Egnazia – Quotidiano 30 luglio 1982
26) Quell’oscuro oggetto chiamato libro – Quotidiano 4 agosto 1982
27) Quante ingiustizie: tra i respinti anche gente preparata – Quotidiano 7 agosto 1982
28) All’ombra di Federico II Oria guardia al futuro – Quotidiano 10 agosto 1982
29) Il progresso non ha debellato l’analfabetismo – Quotidiano 20 agosto 1982
30) “Stiamo a guardare, impotenti, il tarlo che uccide i pini” – Quotidiano 21 agosto 1982
31) Ma è poi certo che fosse leccese? – Quotidiano 26 agosto 1982
32) In 30.000 hanno seguito la cavalcata di S. Oronzo – Quotidiano 28 agosto 1982
33) A Brindisi meno iscritti nelle scuole medie superiori – Quotidiano 31 agosto 1982
34) Per la cultura a Brindisi si procede a piccoli passi – Quotidiano 2 settembre 1982
35) Dalla terracotta sibila un suono – Quotidiano 3 settembre 1982
36) Ricorrono al Tar i bocciati del Liceo Scientifico “Fermi” – Quotidiano 4 settembre 1982
37) Non esiste programmazione nelle scuole brindisine – Quotidiano 5 e 6 settembre 1982
38) Grido di dolore per il “Virgilio” – Quotidiano 9 settembre 1982
39) La crisi della terza età/un atto di accusa per tutti – Quotidiano 10 settembre 1982
40) “Riconquistiamo il prestigio” – Quotidiano 15 settembre 1982
41) Ecco gli interventi in atto per nuove strutture scolastiche – Quotidiano 16 settembre 1982
42) Lungo le tracce di Federico II – Quotidiano 22 settembre 1982
43) Vita nuova pel l'”Universal” dopo la parentesi delle “luci rosse” – Quotidiano 25 settembre 1982
44) In fondo al mare c’è un passato tutto da scoprire, ma i mezzi scarseggiano – Quotidiano 1 ottobre 1982
45) Ora a Brindisi c’è la scuola per diventare novello Figaro – Quotidiano 14 ottobre 1982
46) Un filo diretto tra Brindisi e Corinto – Quotidiano 22 ottobre 1982
47) A cosa serve portare alla luce le radici del nostro passato – Quotidiano 26 ottobre 1982
48) Da quest’anno sarà possibile studiare musica a Brindisi – Quotidiano 28 ottobre 1982
49) Quando il giornale diventa uno strumento per studiare – Quotidiano 11 novembre 1982
50) Notte dell’8 febbraio 1830, irrompe la gendarmeria – Quotidiano 12 novembre 1982
51) La santità del mago-mundial – Quotidiano 13 novembre 1982
52) Quel “giallo” irrisolto del prete impiccato – Quotidiano 19 novembre 1982
53) Bruciò la casa dell’esattore e fu il segnale della rivolta – Quotidiano 26 novembre 1982
54) E forse tra quelle mura maturò la dura vendetta – Quotidiano 3 dicembre 1982
55) E il nobile Filippo decise la strage – Quotidiano 4 dicembre 1982
56) Dall’altra sponda arrivò il mercante Bansciulik – Quotidiano 10 dicembre 1982
57) E don Giacomo fece fuggire quel brigante braccato – Quotidiano 11 dicembre 1982
58) Per una lettera scattò l’accusa di cospirazione – Quotidiano 17 dicembre 1982
59) Quella sera la baronessina ballando incontrò l’amore – Quotidiano 24 e 25 dicembre 1982
60) Montecatini addio: a S. Apollinare si smantella – Quotidiano 29 dicembre 1982
61) Quel dì l'”Ave” non suonò: il sagrestano era scomparso – Quotidiano 31 dicembre 1982
1983
1) Galeotto fu il libro di francese – Quotidiano 2 gennaio 1983
2) Quando a Brindisi arrivò il garibaldino Fratti – Quotidiano 7 gennaio 1983
3) Da Brindisi a Napoli dove diventò ministro del regno – Quotidiano14 gennaio 1983
4) E mentre il conte era a Roma la dimora fu distrutta – Quotidiano 21 gennaio 1983
5) E quella banda di briganti non piegò Don Oronzo – Quotidiano 28 gennaio 1983
6) Le tentazioni di un magistrato divisi tra ruolo pubblico e desiderio di paternità – Quotidiano 1 febbraio 1983
7) Dove a Brindisi nacque un piccolo piccolo libro – Quotidiano 4 febbraio 1983
8) Requiem per una città senza identità culturale – Quotidiano 10 febbraio 1983
9) Ed ecco il più bell’esempio di architettura del XVIII – Quotidiano 11 febbraio 1983
10) Due allegre comari per Hinterman – Quotidiano 17 febbraio 1983
11) Tra quelle mura austere sbocciò il talento di De Leo – Quotidiano 18 febbraio 1983
12) Questo Pambieri vale per due – Quotidiano 25 febbraio 1983
13) Ingenua Nora quella firma ti ha tradita – Quotidiano 2 marzo 1983
14) Pupilla, Beniamino e Rosalia Maggio, ricordando Petito Quotidiano 16 marzo 1982
15) Per vivere occorre un po’ di follia Quotidiano 17 marzo 1983
16) Parola di De Filippo: figli d’arte si diventa – Quotidiano 24 marzo 1983
17) Interruzioni della gravidanza – Quotidiano 30 marzo 1983
18) Vecchio, solo impotente/A don Giovanni non resta che fare autocoscienza – Quotidiano 31 marzo 1983
19) Donazioni di organi: perché tante difficoltà a Brindisi – Quotidiano 13 aprile 1983
20) Attrice e donna presuntuosa ma con sacrificio di umiltà – Quotidiano 19 aprile 1983
21) Via Appia: qual è la vera storia della colonna fantasma? Quotidiano 1 maggio 1983
22) Quando la scuola fa i conti con la storia del territorio – Quotidiano 3 maggio 1983
23) Arriva da Milano il genio di Leonardo – Quotidiano 10 maggio 1983
24) Anche a Brindisi la scuola riesce a collegarsi col mondo del lavoro – Quotidiano 12 maggio 1983
25) Mancano tubisti, saldatori e periti agrari – Quotidiano 12 maggio 1983
26) Quel che fa la Regione in questo campo – Quotidiano 12 maggio 1983
27) Scuola e mondo del lavoro: un rapporto tutto da costruire per non studiare a vuoto – Quotidiano 22 maggio 1983
28) Studiare le scienze è anche parlare di carenza di sangue – Quotidiano 28 maggio 1983
29) Il pranzo è servito, tutti sul triniclio – Quotidiano 14 giugno 1983
30) Bocciature in netto calo nelle scuole medie brindisine -Quotidiano 16 giugno 1983
31) Acquacultura, ricchezza racchiusa nel nostro mare – Quotidiano 23 giugno 1983
32) Esami di maturità ora zero: a Brindisi 2450 candidati – Quotidiano 12 luglio 1983
33) La Brindisi di 2700 anni fa era la omerica Temese? – Quotidiano 23 luglio 1983
34) Dopo un raccolto ne viene un altro – Quotidiano 24 luglio 1983
35) Al termine della via Appia la casa che ospitò Virgilio – Quotidiano 3 agosto 1983
36) Maturità, questa volta è finita così – Quotidiano 4 agosto 1983
37) Tra oro e pietre dure il ricamo diventa arte – Quotidiano 10 agosto 1983
38) Corteo e torneo dei rioni: Oria l’ombra di Federico – Quotidiano 12 agosto 1983
39) Oggi a Oria si apre il torneo dei rioni Quotidiano 13 agosto 1983
40) Torneo di Oria a “Sancto Basilio” Quotidiano 17 agosto 1983
41) Uccelli, fanciulle, contadini ma tutti con il fischietto – Quotidiano 24 agosto 1983
42) I tanti guai di S. Oronzo dalle origini ad oggi – Quotidiano 24 agosto 1983
43) La cavalcata dei “Vaticali” tra storia e leggenda – Quotidiano 26 agosto 1983
44) Dal lontano oriente arrivarono le spoglie di S. Teodoro d’Amasea – Quotidiano 3 settembre 1983
45) Alla mostra artigiana in otto per cominciare – Quotidiano 7 settembre 1983
46) I cadetti riforniscono la mensa dei reali – Quotidiano 8 settembre 1983
47) Il colonnello tedesco non minò il deposito – Quotidiano 8 settembre 1983
48) Quando si parlò di numismatica il sovrano si commosse – Quotidiano 8 settembre 1983
49) “Nel rifugio ritagliava per me pupazzetti di carta” – Quotidiano 8 settembre 1983
50) “Nella mia tipografia si componeva a mano la Gazzetta Ufficiale” – Quotidiano 8 settembre 1983
51) “Meritocrazia, ecco la strada” – Quotidiano 14 settembre 1983
52) Alla masseria Incantalupi per dipingere la campagna – Quotidiano 17 settembre 1983
53) In 41 foto il degrado del castello Alfonsino – Quotidiano 18 settembre 1983
54) All’assalto della cucina locale – Quotidiano 18 settembre 1983
55) Sulle rovine dell’abbazia nacque una fortezza – Quotidiano 13 ottobre 1983
56) E dove c’era un rudere fu eretta una chiesa – Quotidiano 15 ottobre 1983
57) S. Maria del Casale così bella, così abbandonata – Quotidiano 19 ottobre 1983
58) Tra il filo spinato c’è un gigante di pietra – Quotidiano 21 ottobre 1983
59) E gli studenti brindisini impareranno a far teatro – Quotidiano 3 novembre 1983
60) Leonardo Leo genio brindisino tutto da scoprire – Quotidiano 4 novembre 1983
61) Per la nuova biblioteca problemi di personale – Quotidiano 8 novembre 1983
62) Leo come Bach? Il maestro Peca non è convinto – Quotidiano 8 novembre 1983
63) “Leo come Bach? Diciamo più di Scarlatti” – Quotidiano 11 novembre 1983
64) Con due mostre alla ribalta il barocco brindisino – Quotidiano 17 novembre 1983
65) E’ scattato per undici comuni il secondo progetto cinema – Quotidiano 24 novembre 1983
66) Mostra su forte a mare in giro per le scuole – Quotidiano 26 novembre 1983
67) Così Brindisi perse la torre dell’orologio – Quotidiano 30 novembre 1983
68) I classici della pubblicità in Germania – Quotidiano 1 dicembre 1983
69) Mille idee per salvare il castello Alfonsino – Quotidiano 10 diecembre 1983
70) Servono quattro miliardi per far rivivere Valesio – Quotidiano11 dicembre 1983
71) E il castello Alfonsino cambia padrone – Quotidiano 18 dicembre 1983
72) L’arte del messaggio pubblicitario – Quotidiano 23 dicembre 1983
73) Inchiesta di una classe: credi ancora nel Natale? – Quotidiano 24 e 25 dicembre 1983
74) Necropoli “a sorpresa” – Quotidiano 27 dicembre 1983
75) Col mago di Brindisi nei misteri del futuro – Quotidiano 31 dicembre 1983
1984
1) Ecco un museo contadino che non teme paragoni – Quotidiano, 13 gennaio 1984
2) “Meritocrazia? Nella scuola dell’obbligo è da bandire” – Quotidiano, 27 gennaio 1984
3) Tempi lunghi per il restauro del castello Alfonsino – Quotidiano, 31 gennaio 1984
4) Un censimento per riscoprire il vero passato di Brindisi – Quotidiano 31 gennaio 1984
5) Iniziative nelle scuole contro la talassemia – Quotidiano 8 febbraio 1984
6) E dal portico dei templari spuntano i Gerosolimitani – Quotidiano 18 febbraio 1984
7) Bella, grande e nuova praticamente … proibita – Quotidiano 23 febbraio 1984
8) Ora si cerca il personale per la nuova biblioteca – Quotidiano 2 marzo 1984
9) Accusati di eresia i Templari furono processati nella chiesa di S. Maria del Casale – Quotidiano 8 marzo 1984
10) Il nuovo teatro comunale tra passato, presente e futuro – Quotidiano 9 marzo 1984
11) Il nuovo teatro comunale inizia a vivere, già si parla del suo avvenire artistico – Quotidiano 11/12 marzo 1984 12) La mostra sul teatro comunale e uno sguardo al passato – Quotidiano 16 marzo 1984
13) Parco della Rimembranza e altre storie di alberi – Quotidiano 3 maggio 1984
14) Leo, Pacuvio e Verdi / tre nomi per un teatro – Quotidiano 19 maggio 1984
15) Come gestire il teatro? Partono le prime proposte – Quotidiano 24 maggio 1984 16) Ora la nuova biblioteca è aperta al pubblico – Quotidiano 26 maggio 1984
17) Leo, Pacuvio o Verdi / Sondaggio sul nuovo teatro – Quotidiano 2 giugno 1984
18) E Maurizio Costanzo lancia dall’arena televisiva un giovane poeta Brindisino – Quotidiano 3 giugno 1984
19) E per concludere si recita una commedia in francese – Quotidiano 14 giugno 1984
20) Catalogate le masserie brindisine – Quotidiano 20 giugno 1984
21) Foto per rappresentare la vita di ogni giorno – Quotidiano 25 giugno 1984
22) Arte a confronto su storia e monumenti di Brindisi – Quotidiano 30 giugno 1984
23) “Salvate dal degrado le masserie brindisine prima della rovina”- Quotidiano 12 luglio 1984
24) In vendita i miti del cinema – Quotidiano 14 luglio 1984
25) Biblioteche come negozi / A Brindisi vanno in ferie – Quotidiano 17 luglio 1984
26) Itinerario impossibile: il giro del nostro porto – Quotidiano 22/23 luglio 1984
27) Stiamo riscoprendo il nostro artigianato – Quotidiano 24 luglio 1984
28) Cavalcata di San Giorgio nella storia di Brindisi – Quotidiano 7 agosto 1984
29) Ostuni, fischietto-mania: perché? – Quotidiano 28 agosto 1984
30) L’anno della musica nel panorama culturale della nostra provincia – Quotidiano 25 settembre 1984
31) Mai in soffitta le antichità – Quotidiano 26 settembre 1984
32) A Brindisi una scuola di volo: andare tra le nuvole si può ma non è per tutti – Quotidiano 27 settembre 1984
33) Quella cara sporca Dublino: a Brindisi James Joyce nelle foto di Ken Damy – Quotidiano 3 ottobre 1984
34) Il liceo artistico di Brindisi potrà nel tempo comprendere anche una sezione musicale – Quotidiano 8 novembre 1984
35) Un liceo musicale-beffa: nato e subito soppresso – Quotidiano 11/12 novembre 1984
36) E venne un uomo chiamato Leucio – Quotidiano 14 novembre 1984
37) Paola Borboni il 5 a Brindisi – Quotidiano 2/3 dicembre 1984
38) Tante foto in esposizione per la prima edizione del concorso città di Brindisi – Quotidiano 2/3 dicembre 1984
39) Nel vivo la manifestazione “Autunno musicale barocco” – Quotidiano 4 dicembre 1984
40) Parte la stagione teatrale ed è già un incredibile “boom” – Quotidiano 8 dicembre 1984
41) Autunno musicale in crescendo/stasera c’è Severino Gazzelloni – Quotidiano 9/10 dicembre 1984
42) Grande successo di Gazzelloni – Quotidiano 12 dicembre 1984
43) Buona l'”Andromaca” di Leo ma deludente il pubblico – Quotidiano 15 dicembre 1984
44) Un dramma dell’emigrazione in scena con Gastone Moschin – Quotidiano 20 dicembre 1984
1985
1) Quando a Mosca arriva il diavolo – Quotidiano 5 gennaio 1985
2) Un diabolico Buzzanca in sartoria per signora – Quotidiano 18 gennaio 1985
3) Ripristinata l’usanza della “focra” – Quotidiano 22 gennaio 1985
4) Bravo Buzzanca in un teatro col solito “tutto esaurito” – Quotidiano 25 gennaio 1985
5) A scuola entrano i nuovi scrittori – Quotidiano 2 febbraio 1985
6) Antonella Steni stasera all’Impero – Quotidiano 12 febbraio 1985
7) Presentato il volume di poesie “Felicità” – Quotidiano 17/18 febbraio 1985
8) Ed è sempre più teatro / in scena una cooperativa – Quotidiano 1 marzo 1985
9) Il teatro? Però, che maratona/e il pubblico brindisino risponde ancora assai bene – Quotidiano 5 marzo 1985
10) Domani sera all’Impero è di scena Luigi De Filippo – Quotidiano 24/25 marzo 1985
11) Stasera Paolo Ferrari – Quotidiano 28 marzo 1985
12) Ecco il teatro di Goldoni – Quotidiano 31 marzo 1985
13) E Lia non rispondeva: delusione! – Quotidiano 2 aprile 1985
14) Piccoli in scena/che passione – Quotidiano 6 aprile 1985
15) Gianpiero strappato alla morte – Quotidiano 7/8 aprile 1985
16) San Pietro degli schiavoni dalle origini ad oggi – Quotidiano 9 aprile 1985
17) La stagione teatrale alle ultime battute – Quotidiano 10 aprile 1985
18) Tedeschi-Valeri che coppia! – Quotidiano 13 aprile 1985
19) I Salesiani cinquant’anni di attività a Brindisi – Quotidiano 27 aprile 1985
20) E il teatro va: ora pure le cifre lo confermano – Quotidiano 8 maggio 1985
21) Cinquantenario per i Salesiani – Quotidiano 17 maggio 1985
22) Nella Chiesa Salesiani “gli ottoni” solenni – Quotidiano 21 maggio 1985
23) Ma ora a Brindisi s’intravedono più grandi frammenti culturali – Quotidiano 24 maggio 1985
24) E Luca De Filippo chiude la stagione teatrale – Quotidiano 30 maggio 1985
25) “Tanto fermento, però crescita culturale zero” – Quotidiano 9 giugno 1985
26) La mostra del fischietto ora diventa nazionale – Quotidiano 11 giugno 1985
27) Sì, da Brindisi si leva una fiammella culturale – Quotidiano 19 giugno 1985
28) “Ma culturalmente Brindisi è sempre a livello zero” – Quotidiano 27 giugno 1985
29) Brindisi città protesa verso una nuova identità – Quotidiano 9 luglio 1985
30) Brindisi l’incolta? Immagini del passato – Quotidiano 20 luglio 1985
31) Una festa di colori tra i fischietti di Ostuni – Quotidiano 18/19 agosto 1985
32) Quando l’artigianato era vera arte – Quotidiano 29 agosto 1985
33) Sale cinematografiche in crisi ma è anche colpa dei gestori – Quotidiano 12 settembre 1985
34) La vecchia Brindisi su fogli ingialliti – Quotidiano 29 settembre 1985
35) “Cinema vuoti? La colpa non sempre è del pubblico” – Quotidiano 9 ottobre 1985
36) E Cesare Braico cerca ancora casa a Brindisi – Quotidiano 24 ottobre 1985
37) Un’eroe grande e sfortunato – Quotidiano 24 ottobre 1985
38) Palazzo “De Leo” pronto per il Liceo artistico – Quotidiano 1 novembre 1985
39) Sotto il segno di Leonardo Leo l’autunno musicale – Quotidiano 1 novembre 1985
40) Autunno musicale barocco: un bilancio a caldo – Quotidiano 24/25 novembre 1985
41) Dramma familiare in scena / il pubblico non si entusiasma – Quotidiano 5 dicembre 1985
42) Il “teatro” di Gustavo Foppiani – Quotidiano 8/9 dicembre 1985
43) E sulla scena arrivano gli scandali di Roma – Quotidiano 15/16 dicembre 1985
1986
1) Oggi di scena all’Impero un’ “incontro” a sorpresa – Quotidiano 4 gennaio 1986
2) Serata al Parco delle Terme con un inedito di Diego Fabbri – Quotidiano 8 gennaio 1986
3) Appuntamento teatrale con Sergio Fantoni attore e regista d’eccezione – Quotidiano 21 gennaio 1986
4) All’Impero Michele Placido torna al primo amore – Quotidiano 24 gennaio 1986
5) Per Michele Placido teatro gremito e tanti applausi – Quotidiano 26/27 gennaio 1986
6) Va in scena Italo Svevo – Quotidiano 1 febbraio 1986
7) Luigi De Filippo spopola parlando della sua Napoli e di un palazzinaro pentito – Quotidiano 4 marzo 1986
8) Teatro: Mario Carotenuto interpreta Shakespeare – Quotidiano 5 marzo 1986
9) Bonsai, dall’antica Cina la foresta in miniatura – Quotidiano 6 marzo 1986
10) Un grande Carotenuto ha trascinato il pubblico – Quotidiano 9/10 marzo 1986
11) Un maestro dell’arte moderna al tempietto: Felice Casorati – Quotidiano 6/7 aprile 1986
12) La condizione femminile nel rapporto tra due donne – Quotidiano 10 aprile 1986
13) Nella vecchia “Cinecittà” insieme a Pietro De Vico – Quotidiano 16 aprile 1986
14) “Da Vinci” riuscita rappresentazione – Quotidiano 23 aprile 1986
15) All’Impero la favola di Barra – Quotidiano 30 aprile 1986
16) L’attore Piovanelli al “Progetto prosa” – Quotidiano 30 aprile 1986
17) “Parliamo di Brindisi con le cartoline” di Giuseppe Candilera – Sallentum IX (1-2-3) 16-1986
1987
L’alto Salento, «Il Rosone», anno X, numero 3-4 , maggio-agosto 1987
1988
Per l’abolizione dell’ Otto marzo, Gheminga, Anno I. n.1, aprile 1988, p.14
……
1989
…..
news correlate

Poesia dialettale oggi, Voci di Puglia
Marzo 11, 2024
Lessico e Cibo Famigliari. Le mie prime cinquemila parole
Giugno 20, 2022
AMICIZIA VIRALE, Roma 25 settembre 2021
Settembre 23, 2021
Aterrana, Borgo magico, 20 agosto 2021
Agosto 15, 2021
Poesia contra el bloqueo, antologia
Ottobre 12, 2020
LANDAI
Agosto 27, 2019
Commenti recenti