7 Gennaio 2020•In Letterature
Ospitiamo oggi un saggio di Antonino Contiliano che affronta la conflittualità contemporanea del movimento femminista, a partire dal pensiero di Nadia Cavalera, dalla sua enigmatica opera Ecce Femina (1994) alla curatela di Umafeminità (2014), antologia poetica che denuncia la crisi dell’umanesimo patriarcale.
Le verità di “Ecce femina”. Così parlò Cavalera
di Antonino Contiliano
news correlate

Un Galateo contro l’altro per “oscurare” l’eretico
Ottobre 20, 2021
Erminia Passannanti intervista Nadia Cavalera, 14 aprile 2021
Aprile 14, 2021
Autori che si sono interessati al mio lavoro dal 1967
Aprile 14, 2021
Gualberto Alvino su Antonio Galateo, “Eremita.Dialogo”, Treccani 2020
Dicembre 02, 2020
AMSIRUTUF: ENIMMA. un intervento di Francesco Aprile
Giugno 21, 2017
Ciro Vitiello su “Casuals” di Nadia Cavalera
Gennaio 08, 2017
“Salentudine” recensita da Gerardo Trisolino su “l’immaginazione”
Gennaio 08, 2017
Francesco Muzzioli su “Casché letale” (Letter’aria, 25.01.2015)
Febbraio 01, 2015
Commenti recenti