FAUSTO RAZZI
I N C A S T R O
Azione scenica per voci e strumenti su testi di Edoardo Sanguineti
Seconda versione (2006) per 9 voci e 5 strumenti
Roma, Auditorium del Goethe Institut, via Savoia 15
13 maggio 2010, ore 19,30
Per festeggiare gli 80 anni di Edoardo Sanguineti viene realizzata – in collaborazione con il Goethe Institut – la prima esecuzione dell’azione scenica musicale ”Incastro“ di Fausto Razzi, composta nel 2006 e basata su due testi teatrali di carattere opposto, scritti da Sanguineti negli anni ’80: Dialogo, pubblicato nel 1988 (un testo serioso costituito da due monologhi che si alternano e sovrappongono) e l’Arpa magica,1983 (una parodia in 20 ottave dei poemi cavallereschi).
Nella versione musicale le due azioni prevedono un organico costituito da 5 strumentisti (flauto, oboe, arpa, violino e violoncello) e, rispettivamente, da 4 cantanti e 2 attrici per l’Arpa magic e da una cantante – che ricopre due ruoli opposti – e una coppia attrice/attore per Dialogo.
La struttura di Incastro (la cui durata è di circa un’ora) risulta dal continuo alternarsi e sovrapporsi dei due testi, senza soluzione di continuità.
Una delle ragioni che rende ulteriormente interessante la serata è data dal fatto che gli interpreti del lavoro (assai complesso sia dal punto di vista drammatico sia da quello musicale) sono quasi tutti giovanissimi: un dato importante, in un momento in cui la società propone prevalentemente spettacoli di evasione, poiché si ritiene che i giovani siano distanti dalla complessità dei linguaggi di ricerca.
Il lavoro (diretto dall’autore) sarà presentato dal prof. Filippo Bettini (Direttore del Festival Mediterranea), dal compositore Nicola Sani (Direttore della Fondazione Scelsi) e dai musicologi Claudia di Luzio e Fabio Galadini.
Voci recitanti: per “Dialogo” Ginevra Magiar Lucidi
Gabriele Paupini
per “l’Arpa magica” Caterina Acampora
Chiara Salvo
Canto: per “Dialogo” Antonella Cesari, soprano
per “l’Arpa magica” Federica Scimia, soprano
Maura Marzoli, soprano
Simone Cocciglia, tenore
Lorenzo Grante, basso
Strumenti: Annalisa Spadolini, flauto in Do e flauto in Sol
Paolo Di Cioccio, oboe
Jelena Engelhardt, arpa
Luca Minciulli, violino
Chiara Pozzi, violoncello
Coreografia di Giulia Fabrocile
news correlate

CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Premio Alessandro Tassoni, Cerimonia di Premiazione
Novembre 04, 2017
gazzetta di Modena, 20 settembre 2017
Settembre 20, 2017
FIL ROUGE, antologia sulle mestruazioni
Aprile 16, 2016
Commenti recenti