![]() |
Nadia Cavalera, L’Astutica ergocratica , Novi ligure, Joker, 2011 |
E’ appena uscito, dalle edizioni Joker, il mio ultimo libro (già libro d’artista nel 2010):
L’ASTUTICA ERGOCRATICA, introduzione di Daniele Maria Pegorari, traduzione in 12 lingue di poeti e traduttori madrelingua, Cd con musica di Antonio Giacometti e mia lettura.
L’astutica ergocratica è in sostanza il mio testamento etico-politico, in cui propongo innanzitutto il cambio del nome politica (proveniente dalla polis, superata) in astutica (incentrata sull’astu) e del nome democrazia (proveniente dal demos inesistente e inconsistente) in ergocrazia (incentrata sull’ergon, il lavoro, di nuovo miraggio per troppi).
L’uscita cade a proposito in prossimità del 1 maggio, una festività insidiata da tutti in quanto sono venuti meno i valori fondamentali che la sostenevano. Prova ne sia qualche rottamatore presto rottamando con pruriti arcorei, e la stessa scelta della Chiesa di beatificare Wojtyla proprio il primo maggio. Secondo una prassi millenaria di sovrapposizione per oscuramento. Il 1° maggio: la festa di Wojtyla. Del l-a-v-o-r-o? Ma che cos’è?
news correlate

Poesia contra el bloqueo, antologia
Ottobre 12, 2020
Sebastiano Cavalera, mio padre
Ottobre 01, 2019
LANDAI
Agosto 27, 2019
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, 2018, Cerimomnia di premiazione
Dicembre 06, 2018
aa. vv. Invecchiare amando
Novembre 16, 2018
Happiness Trains al Petruzzelli di Bari, 3 novembre
Ottobre 28, 2018
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti