Sarà un’allergia (alla minchioneria), ma l’Italia trema sempre e solo dove c’è in atto una ricerca di idrocarburi lanciasiluri, in loco o nelle immediate vicinanze, per convergenze (non ci sono sulla terra compartimenti stagno)
Oggi terremoto nei monti Dauni dove nei paraggi la terra è sfottuta dalla solita ricerca di idrocarburi per guadagni impuri
“Storia geologica
La formazione del promontorio garganico risale al periodo Giurassico, quando si sono depositate le rocce più antiche, oggi visibili in affioramento. Notizie di rocce ancora più antiche provengono dai pozzi esplorativi per la ricerca di idrocarburi, effettuati negli ultimi decenni in varie parti del Gargano[3] e da un noto affioramento visibile presso la Punta Pietre Nere (Marina di Lesina)[4].” (da Wikipedia)
Da INGV, diretto da marzo 2012 da un docente di ginnastica (che c’entra con la sua funzione? a nominarlo sarà stato un burlone. Viva la coerenza della dirigenza!)
6/07/2012 13:09:31 (italiana)
|
Hai sentito il terremoto? Clicca qui. |
Comunicato |
||
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.8 è avvenuto alle ore 13:09:31 italiane del giorno 06/Lug/2012 (11:09:31 06/Lug/2012 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Monti_della_Daunia. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo. |
news correlate

Giuseppe Panella per un’autoantologia di Nadia Cavalera mai realizzata
Novembre 14, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Premio Alessandro Tassoni, Cerimonia di Premiazione
Novembre 04, 2017
gazzetta di Modena, 20 settembre 2017
Settembre 20, 2017
Commenti recenti