Blog — 02 Giugno 2012
“Tuttavia, due settimane fa il Ministero dell’ambiente ha concesso alla compagnia di procedere con altri studi di fattibilità, che consisteranno nella realizzazione di indagini sismiche tridimensionali, nella perforazione di tre pozzi esplorativi e in monitoraggi satellitari. L’investimento previsto per questa fase è di circa 20 milioni di euro e interesserà prevalentemente imprese locali”.
Così in un articolo del 6 marzo 2012 su Sottobosco.it (Il deposito di Rivara , frazione di San Felice (Mo), epicentro del terremoto , piace solo a GIOVANARDI),
si sottolineava che il Governo aveva dato l’OK per nuove indagini eslporative. Si suppone che le abbiamo avviate (la compagnia non aspettava altro)e dopo due mesi il fattaccio. Ora perché qualche Procura seria non avvia lei le indagini investigative, per saperne di più? Non basta che ieri frettolosamente, dopo che dal nostro piccolo blog avanzavamo una precisa domanda in questo senso, si sia annullato tutto. Ci sono responsabilità ALTRE da quelle naturali che vanno accertate? Una concausa da stabilire? Tutti tacciono…
Io non conto niente. Chi può se ne occupi.
.
news correlate

Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Premio Alessandro Tassoni, Cerimonia di Premiazione
Novembre 04, 2017
gazzetta di Modena, 20 settembre 2017
Settembre 20, 2017
FIL ROUGE, antologia sulle mestruazioni
Aprile 16, 2016
ASSOLI, un’inziativa di Franca Battista
Dicembre 13, 2015
Festival Poesia Europea , 22-25 maggio 2015
Maggio 13, 2015
Commenti recenti