OMAGGIO A STEFANO SCODANIBBIO
Mercoledì 1 agosto 2012 ore 21.00
Teatro Lauro Rossi – MacerataMy new address ( 1986/1988 )
Ha studiato contrabbasso con Fernando Grillo, composizione con Fausto Razzi e Salvatore Sciarrino, musica elettronica con Walter Branchi, storia della musica con Michelangelo Zurletti.
Il suo nome è legato alla rinascita del contrabbasso negli anni ’80 e ’90, ha infatti suonato nei maggiori festival di musica contemporanea numerosi pezzi scritti appositamente per lui da compositori quali Bussotti, Donatoni, Estrada, Ferneyhough, Frith, Globokar, Sciarrino, Xenakis.
Nel 1987, a Roma, ha tenuto una maratona di 4 ore non-stop suonando 28 brani per contrabbasso solo di 25 autori.
Ha collaborato a lungo con Luigi Nono (“arco mobile à la Stefano Scodanibbio” è scritto nella partitura del Prometeo) e Giacinto Scelsi.
John Cage, in una delle sue ultime interviste, ha detto di lui:
“Stefano Scodanibbio is amazing, I haven’t heard better double bass playing than Scodanibbio’s. I was just amazed. And I think everyone who heard him was amazed. He is really extraordinary. His performance was absolutely magic”.
Ha suonato regolarmente in duo con Rohan de Saram e Markus Stockhausen.
Nel 1996 è stato insegnante di contrabbasso ai Darmstadt Ferienkurse, inoltre ha impartito Master Class e Seminari in diversi luoghi: Rice University di Houston, Berkeley University, Stanford University, Oberlin College, Musikhochschule Stuttgart, Conservatoire de Paris, Conservatorio di Milano, ecc.
Nel giugno 2004 ha interpretato la prima esecuzione della Sequenza XIVb di Luciano Berio, una propria versione per contrabbasso dall’originale Sequenza XIVper violoncello.
Attivo nella Danza e nel Teatro ha lavorato con coreografi e danzatori come Virgilio Sieni, Hervé Diasnas e Patricia Kuypers e con il regista Rodrigo García.
Il suo lavoro di Teatro Musicale Il cielo sulla terra, con le scene di Gianni Dessì e la drammaturgia di Giorgio Agamben, è stata eseguito a Stoccarda nel giugno 2006, replicato a Tolentino nel luglio dello stesso anno e a Città del Messico nell’agosto del 2008.
Ha registrato per Montaigne Auvidis, col legno, Mode, New Albion, Dischi di Angelica, Ricordi, Stradivarius, Wergo. Di prossima pubblicazione ECM le sue Reivenzioni eseguite dal Quartetto Prometeo
Di particolare rilievo le sue collaborazioni con Terry Riley e con Edoardo Sanguineti.
Nel 1983 ha fondato la Rassegna di Nuova Musica di Macerata che ha diretto per trenta anni.
Fin dall’adolescenza si è dedicato alla valorizzazione del contrabbasso come strumento solista attraverso la trascrizione, la diffusione del repertorio originale della seconda metà del novecento e la promozione di nuove musiche senza distinzione di generi e stili.
Ha trascritto (ed eseguito) brani di Monteverdi, Dowland, Marais, Bach, Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, Debussy, Shostakovich, Hindemith, Webern, Berg, Schoenberg, Part, Henze (in collaborazione con l’autore), Cage, Stockhausen, Boulez, e molti altri.
Ha collaborato a stretto contatto con il compositore e contrabbassista Stefano Scodanibbio, con il quale ha fondato l’ensemble di contrabbassi “Ludus Gravis”, dedito all’esecuzione di musica contemporanea.
La prolifica collaborazione con lo scrittore, drammaturgo e attore Vitaliano Trevisan nel campo del teatro musicale ha portato alla realizzazione dei lavori “Solo et Pensoso”, “Time Works”, “Note sui Sillabari”, “Madre con Cuscino”, “Campo Marzo 9/10”, “Burroughs in Cage”, che lo hanno visto coinvolto in qualità di compositore, arrangiatore e performer.
Con il compositore, produttore e pianista Beppe D’Onghia ha portato il contrabbasso solista nell’ambito pop. Degni di nota sono i progetti in trio con Lucio Dalla e con Roberto Vecchioni.
Con il compositore Luigi Ceccarelli (live electronics) ha dato vita ai progetti “Strangely Enough”(prodotto dalla Dansens Hus di Oslo) e “X-Traces”.
Altri progetti prevedono l’interazione con personalità della danza, del teatro e delle arti visive.
Ha realizzato prime esecuzioni e prime registrazioni assolute di brani composti, fra gli altri, da Edgar Alandia, Julio Estrada, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Stefano Scodanibbio.
Ha improvvisato con Roberto Dani, Thollem McDonas Vinko Globokar, Butch Morris, Fabrizio Ottaviucci, Giancarlo Schiaffini, Mike Svoboda.
Titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, è spesso invitato a tenere seminari presso prestigiose accademie e università.
Fra queste ricordiamo: Conservatoire National Supérieur (Parigi), Universitat der Kunste (Berlino), San Francisco State University, Norwegian Academy of Music (Oslo), UNAMM (Città del Messico), UNEAC (l’Havana).
Ha registrato per Wergo, Sony, Velut Luna, On Classical.
Diversi suoi concerti sono stati trasmessi da Rai RadioTre.
Viene regolarmente invitato a far parte della giuria di concorsi internazionali.
E’ nato ad Adria nel 1969 e da anni vive a Roma.
Perfezionatosi con Ruggiero Ricci, Riccardo Brengola e Salvatore Accardo, fa il suo debutto internazionale come solista nel 1989 eseguendo il Concerto di Sibelius con la Helsingborg Symphony Orchestra diretta da Ari Rasilainen.I successi conseguiti in importanti concorsi violinistici e cameristici internazionali come il V. Bucchi di Roma, ARD di Monaco, East and West Artists di New York, lo hanno portato ad esibirsi nelle più importanti sale fra cui la Sala Ciajkovskij di Mosca, la Filarmonica di S. Pietroburgo, la Herkulessaal di Monaco, la Carnegie Hall di New York, la Casals Hall di Tokyo, il Teatro Regio di Parma e Torino, la Sala S. Cecilia ed il Teatro Olimpico di Roma, il Teatro S. Carlo di Napoli, il Politeama di Palermo collaborando con direttori come Lior Shambadal, Gunther Neuhold, Marco Angius, Fabio Maestri, Tito Ceccherini e strumentisti del calibro di Alexander Lonquich, Gianluca Luisi, Roberto Cominati, Andrea Lucchesini, Maurizio Baglini, Shuku Iwasaki, Salvatore Accardo, Enrico Dindo, Ingolf Turban, Reiko Watanabe, Danilo Rossi, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Mario Caroli, Giampaolo Pretto, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Alessio Allegrini, Jonathan Williams.Ha ottenuto il prestigioso premio “Diapason d’Or” con la sua incisione di Allegoria della Notteper violino e orchestra di Salvatore Sciarrino per Kairos con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da Tito Ceccherini ed i 24 Capricci di Paganini incisi nel 2000 per la Tactus (secondo italiano dopo Salvatore Accardo) gli hanno procurato un grande successo internazionale di critica su riviste come Fanfare, Gramophone, Diapason (5 stelle) e Le Monde de la Musique (4 stelle).
Particolarmente impegnato nella valorizzazione del repertorio violinistico italiano del XIX e XX secolo ha inciso in prima assoluta l’Humoreske e la Leggendaper violino e orchestra di Respighi per Inedita, l’integrale per violino e pianoforte di Respighi, la Sonata ed il Poemetto di A. Zanella, l’integrale per violino e arpa di L. M. Tedeschi e le Quattro Stagioni di Vivaldi con “Stagioni” di A. Guarnieri per Tactus.
Altri importanti successi discografici sono stati il Quintetto con pianoforte op.20 di L. Thuille per Naxos e le Sonate op.12 e op. 73 con la Suite op.14di C. A. Sinding per ASV.
Nel 2009 è stato invitato in Cina, solista nel Quarto Concerto di Paganini con l’Orchestra Sinfonica di Macao, in occasione del concerto conclusivo di stagione dedicato interamente all’Italia e, dietro invito di Lior Shambadal ed i Berliner Symphoniker, nella Grosser Saal della Filarmonica di Berlino assieme al violinista Ingolf Turban nella rara esecuzione dei Doppi Concerti di Spohr ed Ysaye.
Già Primo Violino Solista dell’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo dal 1996, ricopre lo stesso ruolo dal 2001 nei “Solisti di Pavia” fondati e diretti da Enrico Dindo.
Marco Rogliano suona su un Nicola Bergonzi (Cremona,1790) affidatogli dalla Fondazione Maggini di Langenthal (Svizzera).
Tiene il Corso di Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Musicale di Pavia ed è titolare di Musica da Camera incaricato del Biennio Superiore in Violino al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.
In occasione del bicentenario della nascita di F. Liszt la rivista Amadeus gli ha recentemente dedicato la copertina ed il CD in duo con Andrea Dindo.
news correlate
![Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2024/04/396978035_815340743932814_9095413487819043180_n-85x69.jpg)
Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023![Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2024/04/346758451_3365203313735216_7379319906214155647_n-85x69.jpg)
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023![POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2024/04/345592972_1288911028497732_3007855028306946462_n-85x69.jpg)
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023![LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2022/05/LIBER-85x69.png)
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022![CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2022/06/chiamata-85x69.jpg)
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022![Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2022/05/279914698_1617406871991563_1983937577329844877_n-1-85x69.jpg)
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022![Contro Salvini](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2019/08/contro-salvini-2-85x69.jpg)
Contro Salvini
Agosto 11, 2019![Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2018/09/logo-pat-2018-new-85x69.jpg)
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018![UTSANGA, giugno 2018](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2018/07/giuliano-della-casa-1991collezione-cavalera-85x69.jpg)
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018![Premio Alessandro Tassoni, Cerimonia di Premiazione](https://www.nadiacavalera.it/wp-content/uploads/2017/11/22528107_2017575021804748_2366008380758979465_n-1-85x69.jpg)
Commenti recenti