archiovo autore
La strana testa della Dama con l’ermellino, di Nadia Cavalera
LA STRANA TESTA DELLA DAMA CON L’ERMELLINO OSSIA LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE su L’AGE D’OR – NUOVA SERIE RIVISTA ONLINE DI CULTURA – ANNO VI NUMERO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE https://www.canva.com/design/DAGtcs1sSOM/GacH4G7bEjLkKhvdagPi5A/view?utm_content=DAGtcs1sSOM&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h3846d7370e [...]
Tomaso Binga, Il corpo come scrittura, la scrittura come gioco
Omaggio a Tomaso Binga in occasione della retrospettiova al Museo Madre di Napoli Tomaso Binga a Modena, 1996 Tomaso BINGA. Il corpo come scrittura. La scrittura come gioco. [...]
“Qui è la sostanza muta del percorso”,
recensione di Nadia Cavalera [...]
Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi
SU MALACODA.it Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi, di Nadia Cavalera fredo-fofi-lintellettuale-inquieto-dalla-parte-degli-ultimi/? Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi [...]
La scrittura del femminile di Anna Santoro
La scrittura del femminile di Anna Santoro, recensione di Nadia Cavalera su MILANOCOSA, 4 luglio 2025 [...]
VOLODYMYR ZELENSKY: IL PRESIDENTE PROGRAMMATO
Su IL DESK, Quotidiano indipendente, il 20 giugno 2025 [...]
Elio Pagliarani, intervista a cura di Nadia Cavalera, Roma 1992
2 giugno 2024 Conversazione con Elio Pagliarani: “fui sempre in minoranza nel Gruppo 63” di Nadia Cavalera (A partire dai primi anni Novanta, in concomitanza con l’avvio della rivista «Bollettario», fondata con Edoardo Sanguineti, cominciai [...]
Commenti recenti