archiovo autore

DISARMARTI, 13 settembre 2025, Museo della poesia

    DISARMARTI, 13 settembre 2025, Museo della poesia, Arena Po [...]

ADDIO A STEFANO BENNI, IL “LUPO” DELLA SATIRA CHE SEPPE RIDERE CONTRO LA GUERRA

ADDIO A STEFANO BENNI, IL “LUPO” DELLA SATIRA CHE SEPPE RIDERE CONTRO LA GUERRA di Nadia Cavalera Oggi, 9 settembre se n’è andato Stefano Benni, nato a Bologna nel 1947, scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista che [...]

L’INVASIONE SILENZIOSA DI ISRAELE

L’INVASIONE SILENZIOSA: ISRAELE IN EUROPA TRA COLONIZZAZIONE STRISCIANTE, INSEDIAMENTI A CIPRO E PRESENZE MILITARI IN ITALIA di Nadia Cavalera 1. IL GRANDE INGANNO EUROPEO L’Europa, prigioniera della sua sudditanza verso Stati Uniti e NATO, appare oggi [...]

IO NON HO PIÙ SOGNI (inedita) di Nadia Cavalera (voce di un bambino di Gaza) Io non ho più sogni. Avevo un aquilone rosso, volava sopra i tetti. Ora non ci sono più tetti. Mi chiamo [...]

CARLO BUGLI: VISIONI DALL’ABISSO, TRA INFANZIA E CATASTROFE

Figlio d’arte, Carlo Bugli nasce a Napoli nel 1965. Cresciuto tra chine, pennelli, sogni d’infanzia, le frequentazioni del padre Enrico (Stelio Maria Martini, Luciano Caruso, Mario Persico), le esperienze del Movimento Nucleare di Baj e D’angelo, [...]

La strana testa della Dama con l’ermellino, di Nadia Cavalera

LA STRANA TESTA DELLA DAMA CON L’ERMELLINO OSSIA LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE su 9 agosto 2025  by L’Age d’Or – NUOVA SERIE RIVISTA ONLINE DI CULTURA – ANNO VI NUMERO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 La strana testa della “Dama [...]

Tomaso Binga, Il corpo come scrittura, la scrittura come gioco

Omaggio a Tomaso Binga in occasione della retrospettiova al Museo Madre di Napoli Tomaso Binga a Modena, 1996 Tomaso BINGA. Il corpo come scrittura. La scrittura come gioco. [...]

“Qui è la sostanza muta del percorso”, bibliografia di Luigi Ballerini

“Qui è la sostanza muta del percorso”, bibliografia di Luigi Ballerini, a cura di Beppe Cavatorta recensione di Nadia Cavalera [...]

Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi

SU MALACODA.it Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi, di Nadia Cavalera fredo-fofi-lintellettuale-inquieto-dalla-parte-degli-ultimi/?   Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi     [...]

Quadila Festival 2025, su Libertà e tragedia

Quadila Festival 2025 sul tema della Libertà e tragedia . Di seguito il testo con cui ho partecipato all’iniziativa. e che, in mia assenza, è stato letto da Elisa Rustignoli. LIBERTÀ IN TRAGEDIA La libertà non [...]