Vita agra del dottor F
di Gianni Farina e Angelo Romagnoli
Liberamente tratto dall’opera di Luciano Bianciardi
con Angelo Romagnoli, Rita Felicetti, Claudia Pinzauti.
Regia Gianni Farina, assistente alla regia Consuelo Battiston
Musiche e progetto sonoro di+Stefano De Ponti, costumi Marco Caboni
Produzione La corte Ospitale
La vita agra perenne?
di Nadia Cavalera
La scenografia è scarna, essenziale, nettamente divisa in due ambiti: il privato e il pubblico. Scanditi da carte da parati diverse: morbidamente floreale l’una, linearmente razionale l’altra.
A destra un divanetto per l’intervista di rito all’autore con tutte le lusinghe di un mondo vuoto fatuo ma irresistibile col suo profumo al promettente denaro, rappresentato da una donna suadente, volto del diavolo ammaliante di turno.
A sinistra il letto di una stanza in affitto, dove si consumano le speranze di riscatto del protagonista, costretto con la sua compagna a rinunciare al sogno rivoluzionario per mancanza obiettiva di fondi. Con le sue piccole risorse (fa il traduttore) che conta e riconta ma rimangono sempre quelle: poche che gli consentono appena di sopravvivere.
Altro che attentato dimostrativo al pirellone…
Si delinea così netto il fallimento del protagonista (un convincente Angelo Romagnoli), e della sua folle speranza, trasferendosi dalla provincia a Milano, di rivendicare i compagni morti in un incidente di miniera, a causa di meschine speculazioni padronali, che non avevano consentito le necessarie misure di sicurezza.
La vita amara, ingrata per una dignità ampiamente condivisa, lo costringe a subire la sopraffazione soffocante dei potenti, a cominciare dalla sua padrona di casa (una superba Rita Felicetti) di un’invadenza asfissiante che s’insinua anche sotto le lenzuola. Invade tutti gli ambiti. Non dà tregua.
Il protagonista, stremato da una lotta impari, ripiega verso la decisione di ricordare i compagni scrivendo un libro, che lo invischierà sino a firmare un discutibile contratto sociale col diavolo. Ed è lo snaturamento totale..
Da rivoluzionario diventa un borghesuccio come tanti. Troppi.
I padroni sono imbattibili: questa sembra la lezione finale di questa ardua messinscena di “La vita agra” di Luciano Bianciardi. E che con i tempi correnti, dove ci vediamo riciclati i pregiudicati grazie a rottamatori solo di parole, è terribilmente attuale.
Eppure il libro risale agli anni Sessanta. Dunque oltre cinquant’anni passati invano.
Senonché certi toni e scelte musicali tese e sostenute (ad opera di Stefano De Ponti) lasciano preludere ad un cambiamento.
Sarà la solita illusione?
L’operazione liberamente attuata e mixata alle aspirazioni del dottor Faust porta la firma di Gianni Farina e Angelo Romagnoli.
In anteprima a Rubiera il 21 gennaio 2014, in un teatro Herberia al complet.
Debutto a Siena il 24.
- Vita agra del dottor F., Anteprima, foto di Nadia Cavalera
- Vita agra del dottor F., Anteprima, foto di Nadia Cavalera
- Vita agra del dottor F., Anteprima, foto di Nadia Cavalera
- Vita agra del dottor F., Anteprima, foto di Nadia Cavalera
news correlate

“Perfect Days”: la solitudine esemplare di Hirayama, di Nadia Cavalera
Febbraio 07, 2024
Valeria Serofilli e l’amore infinito, di Nadia Cavalera
Dicembre 16, 2023
DRAGHINERIE DI UNA CITTADINA QUALSIASI, di Nadia Cavalera
Ottobre 06, 2022
Sebastiano Cavalera, mio padre, di Nadia Cavalera
Ottobre 01, 2019
Michela Apollonia Riccardi, mia madre
Agosto 28, 2019
La “crozza” col cappellino e l’ombrellino, monologo di Nadia Cavalera
Febbraio 25, 2018
Mario Lunetta, l’autore delle meraviglie, di Nadia Cavalera
Agosto 04, 2017
Chapeau, Komandante, di Nadia Cavalera
Luglio 01, 2017
L’Amleto oniricamente barocco di Tiezzi punta il presente
Aprile 18, 2016
Commenti recenti