1999
E’ in “La ricerca poetica negli anni Ottanta e Novanta”, a cura di Giorgio Patrizi, in “Storia Generale della Letteratura italiana”, a cura di W. Pedullà e N. Borsellino, voll XII, Federico Motta editore, Milano 1999.
Gennaio, sul N. 124 di “Poesia” (l’unica rivista di poesia che raggiungeva allora le edicole), è inserita nella rassegna “Donne e poesia”, curata da Mariella Bettarini, poeta e direttrice de “L’area di broca” con “Supplemento solidale, in parte” e “tricolore nomade”.
14 febbraio, collabora, con testi tratti da “Vita novissima” ad un’iniziativa di poesia per strada, curata dal Comune di Camogli.
Marzo, esce il N. 28 di “Bollettario”, con copertine nere, la data 24 marzo in bianco, e una sola pagina macchiata di rosso/sangue: totale dissenso con l’attacco della Nato in Kosovo.
Maggio, “Bollettario” N. 29 pubblica “Chiamata contro le armi”, che presenta le testimonianze, raccolte in pochi giorni, di oltre cinquanta autori sul tema della guerra in Kosovo.
8/13 giugno, è presente, tra i relatori (risulta anche nel comitato scientifico), alla prima Biennale Europea delle Riviste a Genova.
16 Luglio, nella Libreria Odradek, a Roma, con Mario Lunetta c Francesco Muzzioli, presenta “Chiamata contro le anni”.
Agosto – Viaggio a Vienna
1 Settembre, dopo varie sedi in provincia, passa ad insegnare a Modena, nel corso per lavoratori dell’ITIS “Corni”.
23 ottobre, a Verona, al ” Premio Lorenzo Montano” (nella giuria: Andrea Zanzotto, Fausto Curi, Giuliano Gramigna … ), dove Brogliasso è finalista.
20 novembre, è al 1° festival internazionale di poesia “Nuove dimensioni” – la ricerca poetica dalla voce a internet- tenutosi a L’Aquila, col contributo della regione Abruzzo, e a cura di Anna Maria Giancarli. Tra gli altri autori dell’intera rassegna che coinvolge anche Pescara: Nanni Balestrini, Milo De Angelis, Francesco Muzzioli…
Nel N. 606 (nov./dic.99) della rivista “Le temps modemes” (fondata da Jean Paul Sartre), Robert Redeker parla dell’iniziativa “Chiamata contro le armi” di “Bollettario” N.29, (che conta comunque molte altre recensioni internazionali, dalla Spagna all’Ungheria, all’Austria, alla Cina…).
Dicembre, è presente nella Storia della letteratura della “Bastogi”, “L’altro Novecento” la poesia centromeridionale e insulare.
Dicembre, esce “Superrealismo allegorico”, 4° catalogo di prototipi di materia in arte con la collaborazione di Rosario Sessa e a cura di Antonia De Bellis (altro suo pseudonimo, in omaggio ad una propria antenata)
Dicembre, Anno 11, N. 3 della rivista “Risvolti”, a cura di Giorgio Moio, delle edizioni Riccardi di Quarto (Napoli), viene inserita con degli inediti, e presentata dal poeta Davide Argnani, direttore della rivista “L’ortica” di Forlì.
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti