Per Giuliano Ferrara
Di Luigi XIV subito mi vengono in mente alcuni episodi relativi alla sua morte. Innanzitutto i fuochi di sollievo che si accesero dappertutto a Parigi, non appena se ne ebbe notizia. Il trasporto del feretro da Versailles all’abbazia di Saint Denis, quasi alla chetichella. Ma invano. Lungo il percorso le bancarelle e le tende improvvisate dove i cittadini si sollazzavano tra risa vino e canti. Il piccolo sparuto corteo funebre che scivolava tra le bestemmie dei popolani che tiravano addosso al feretro sassi e fango. Lo stesso a cui loro erano stati assimilati sempre più. Luigi XIV aveva affamato e spolpato la Francia. E “Fortunatamente per la filosofia Luigi XIV è morto” commentò anche un noto filosofo del tempo.
Come augurarsi “reincarnazioni”?
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti