A Francoforte il 29 ottobre la XX Rassegna di “Donne e Poesia”
di Valeria Marzoli Clemente
Francoforte. Ha scelto di collaborare con generosità alla XX Rassegna di “Donne e Poesia”, la direttrice della libreria “Internazionale Süd Seite”, Brigitta Laisse che la dirige da 24 anni. Infatti, nella libreria si terrà il 29 ottobre, ore 19, la XX Rassegna con la partecipazione di autrici provenienti da varie città della Germania per una “lesung” della loro ultima produzione poetica.
Ci vorrebbe un libro per raccontare la storia della Rassegna, ideata con passione dalla giornalista e poeta Marcella Continanza che ha guardato oltre, la dilatazione del tempo, alla scrittura delle italiane in Germania. Le ha dato credito e attenzione, senza questi non ci sarebbe stato la fioritura e con essa nuova e abbondante linfa. Di anno in anno, la Rassegna si è aperta, è accresciuta fino a diventare un grande evento.
La Rassegna, annuale, è stata ospitata a Freeburg, Colonia, Stoccarda, Amburgo nella settimana dedicata alla lingua italiana è cresciuta grazie anche all’Associazione “Donne e Poesia Isabella Morra” e al giornale “Clic donne 2000” che l’hanno sempre sostenuta. Un “luogo” della parola e della visibilità creativa della italiane in Germania, un “luogo” che sa di incontro-confronto, di “ponte” di esperienze di vita; testimonianza di diverse soggettività poetica e contiene in sé un significato sociale e politico nella trama del loro tessuto narrativo.
Dalle prime autrici: Adele Bellia, Michela Papasso, Santina Trovato, Rosaria Viola che ritroviamo anche in altre edizioni, a quelle della XX: Silvana Fiori, Giulia Mazzei, Anna Picardi, Venera Tirreno, alla “storica” Rosa Spitaleri (17 presenze che ha avuto nel 2009 il “premio della fedeltà”) alle nuove voci: Carmen Adriatico, Tiziana Deida che leggeranno i loro versi e proporranno spunti di riflessioni. A presentare le autrici, Marcella Continanza, ideatrice e curatrice della Rassegna, che conosce bene e la loro poesia e la loro storia.
Un omaggio dal Comitato Sardo di Francoforte che manderà alcune poesie che verranno lette in lingua sarda. Un saluto d’apertura dal presidente del Comites di Francoforte il Cav. Stefano Lobello.
Sono giunti già messaggi augurali: da Milano, Matilde Lucchini, da Santiago di Cuba, Cristina Del iole, da Buenos Aires, Boibiana, da Castellammare di Stabia, Carmen Matarazzo, da Freeburg, Teresa Baronchelli e dalle lettrici di Clic. Per le italiane di Germania, la Rassegna definita “assoluta e unica” (Corriere d’Italia, dicembre 2006- Emma Gramatica) è una risorsa importante, un’esperienza di laboratorio-scrittura, storia del narrare di sé nell’arena straniera, “luogo dove il privato diventa pubblico” affinché il filo rosso della scrittura che le unisce dia corpo alla loro voce.
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti