1997
26 febbraio, a Milano, al Centro Sociale e culturale sardo, è tra gli autori della rassegna “Tra ricerca linguistica e tensione sociale: l’ultima avanguardia”.
11 marzo, a Roma, al Convegno di magistrati “Democrazia e costituzione”, legge “Supplemento solidale, in parte”, duro quadro poetico della realtà politico-sociale, (ampio il consenso).
Giugno, “Brogliasso” è finalista (al secondo posto) al “Prernio Feronia”.
Settembre, completa il quadro verbo-visivo “La città della luna”.
Dicembre, nella nuova edizione della Storia della Letteratura della Garzanti, “Bollettario” viene inserito nel prospetto delle “principali testate letterarie”.
Dicembre, esce “Superrealismo allegorico”, 3° catalogo di prototipi di materia in arte con la collaborazione di Rosario Sessa e a cura di Apollonia Fachechi (pseudonimo, in omaggio alla bisnonna materna)
news correlate

L’INVASIONE SILENZIOSA DI ISRAELE
Settembre 07, 2025
Goffredo Fofi, l’intellettuale inquieto dalla parte degli ultimi
Luglio 14, 2025
Lettera di Gianni Toti a Nadia Cavalera, datata 25 aprile 1992
Novembre 07, 2024
Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
Commenti recenti