Da Repubblica.it
L’adesione di Grass e Pennac
Dario Fo: “Tutti in piazza il 19”
ROMA – Lo scrittore tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura nel 1999, lo scrittore francese Daniel Pennac e la scrittrice Margaret Mazzantini aderiscono al nostro appello per la libertà di stampa. Grass si aggiunge a un altro premio Nobel, Dario Fo che ha aderito all’appello ed alla manifestazione del 19 con un lungo intervento. “Considero la manifestazione per la libertà di stampa una delle più importanti ed essenziali di questi anni; una manifestazione che interpreta un sentimento collettivo, l’urgenza di tanta gente che vuole dare un segno forte in un momento in cui in questo paese la libertà di stampa è a rischio. La libertà di stampa non riguarda solo l’informazione. In tutte le democrazie libertà di stampa vuol dire soprattutto approfondimento e confronto; confronto di posizioni e idee diverse in modo che chi legge o ascolta i telegiornali possa farsi autonomamente una sua opinione. Da noi invece stiamo assistendo alla oppressione di questo confronto da parte di un potere sempre più arrogante che vuole zittire le voci a lui invise. È orrenda, è tecnica da terrorismo questa mania di querelare e denunciare chiedendo per di più milioni di risarcimento quando si vuole mettere a tacere i giornali non amici. Come lo è l’ossessione di chiamare “diffamazioni”, le notizie: nessun politico o governante di un paese straniero si permetterebbe di aggredire la stampa, i giudici, gli intellettuali come succede in Italia. Qui si arriva a usare il bastone, a frugare nel fondo della vita delle persone per, screditandole, metterle a tacere. Per non parlare dell’informazione televisiva dove se guardi i telegiornali in Rai o i nelle reti private e non trovi le notizie, o se proprio proprio sono costretti a dirle le ascolti capovolte come è avvenuta su tutta la vicenda delle ragazze di Bari. OAS_RICH(‘Middle’); Sono preoccupato. Con Franca Rame ne abbiamo viste di tutti i colori in 60 anni di satira, ma mai un potere così subdolo nel voler mettere in ginocchio i giornali che vogliono capire, approfondire, tenere alta l’allerta, arrivando perfino a invitare gli industriali a non dare la pubblicità ai giornali che parlano male del premier. All’estero questo è reato. Non lasciamo che in Italia diventi la regola. Ecco perché è importante manifestare per la libertà di stampa il 19″. In piazza scenderanno quel giorno anche i giornalisti de La7. Lo ha annunciato il comitato di redazione: “In un momento di continui attacchi all’indipendenza dei media nazionali da parte di esponenti politici e organismi di governo – afferma il Cdr – la libertà di espressione rappresenta un patrimonio irrinunciabile non solo per i giornalisti, ma per tutti i cittadini”. John Kampfner, ex direttore dello storico settimanale laburista New Statesman e autore di un libro sulla libertà di stampa intitolato “Freedom for sale” firma l’appello dei tre giuristi. (11 settembre 2009)
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti