Blog — 29 Aprile 2012
Il Lavatoio Contumaciale di Bianca Menna, in arte Tomaso Binga, per un affitto elevato e un contenzioso in atto rischia di perdere il locale di Piazza Perin del Vaga, 4, Roma, dopo 40 anni di attività gratuita a favore degli artisti, degli amici dell’Arte e di tutti coloro che avevano bisogno di un luogo dove esprimere idee e creatività.
La sua animatrice lancia quindi un accorato S.O.S, invitado tutti a firmare la petizione in via di elaborazione, e a diventare soci con una quota a piacere da accreditare su:
CREDITO ARTIGIANO, Agenzia 10, Via Orti della Farnesina, 88, 00135 Roma
Codice Iban (EUR IT 97 Z 03512 03210 000000000144 ARTI IT M2)

Lavatoio contumaciale
Luogo d’incontro e di aggregazione tra le più antiche associazioni culturali del quartiere Flaminio e di Roma, il Lavatoio Contumaciale ha svolto, in questi 40 anni, una intensa attività, promuovendo, sin dall’inizio, manifestazioni e dibattiti sui diversi temi dell’attualità, della letteratura e della poesia, delle arti visive, del teatro, del cinema e dei nuovi media.
Ha visto passare, tra i giovani di allora, i nomi più importanti del Teatro e del Cinema di sperimentazione, dal Carrozzone alla Gaia Scienza, da Roberto Benigni (alle prime armi) a Edoardo Bruno, da Giorgio Gaslini a Vittorio Gelmetti, da Achille Bonito Oliva a Walter Pedullà,e della Letteratura e Poesia d’Avanguardia, da Arrigo Lora Totino a Elio Pagliarani, da Elio Filippo Accrocca a Iolanda Insana, da Amelia Rosselli a Dacia Maraini, da Alfredo Giuliani a Maria Luisa Spaziani, da Gianni Toti a Lamberto Pignotti, ecc.
Nel 2004, per i trenta anni del Lavatoio, con la manifestazione “La Cultura Oggi con i protagonisti di Ieri” e un catalogo generale, si è documentata tutta l’attività svolta dal Centro, spesso organizzata in collaborazione con altre Associazioni culturali o Enti rilevanti: Accademie di BB. AA., Università, Istituti di Cultura italiani e stranieri.
Collaborazioni, queste ultime, che hanno dato al Centro la possibilità di incontrare un pubblico nuovo e più giovane aperto all’indagine sulle nuove sperimentazioni determinate dalla rapida e continua evoluzione dei mezzi di comunicazione.
news correlate

Premio Astrolabio 2023 alla carriera, Pisa 18 ottobre 2023
Ottobre 18, 2023
Premio alla carriera “L’arte in versi”, 14 maggio 2023
Maggio 14, 2023
POETI IN DIALOGO, 12 maggio 2023
Maggio 12, 2023
LIBER EX LIBRIS, Recensione di Gualberto Alvino su Treccani
Settembre 27, 2022
CHIAMATA CONTRO LE ARMI. Sessanta Poet* reclamano la pace
Giugno 21, 2022
Omaggio a Vilma Costantini, Roma 7 maggio 2022
Maggio 07, 2022
Contro Salvini
Agosto 11, 2019
Premio Alessandro Tassoni, Edizione Tredicesima, Anno 2018
Settembre 10, 2018
UTSANGA, giugno 2018
Luglio 10, 2018
Commenti recenti