Articoli Bibliografia — 11 Novembre 2012

 

Elenco degli articoli dal 1990

  1. Rafforzare l’opposizione, «Bollettario. quadrimestrale di scrittura e critica», a. i, gennaio 1990, n.1, p. 2.
  2. Filippo Bettini e la «scrittura materialistica», «Bollettario», a. i,  settembre 1990, n.3, pp. 41-46.
  3. Incontro con Luciano Anceschi, «Bollettario», a. ii, gennaio 1991, n.4, pp. 45-50.
  4. Nascita del Gruppo 93, «Bollettario», a. ii, gennaio 1991, n.4 bis,  pp. 10-18.
  5. Giorgio Celli su Corrado Costa e gli anni di «Malebolge», «Bollettario», a. ii, settembre 1991, n.5-6,  p. 66.
  6. La città: tra memoria e sogno, in «La città. Rappresentazioni e scritture», a cura di Gianni Cascone, Firenze, Giunti, 1995, pp. 43-53.
  7. Dieter Frisch e la variante della «Variante di Lüneburg», «Bollettario», a. vi, settembre1995, n. 12-18, pp. 48.
  8. Luciano Anceschi in un profilo, «Bollettario», a. vii, gennaio-maggio 1996, n. 19-20, pp. 5-12.
  9. È necessario un chiaro progetto alternativo, ibidem, pp. 50-52.

11. L’incomunicabilità di un «Dialogo», «Bollettario», a. viii, gennaio-maggio 1997, n.22-23, pp. 29-32.

12. Il «Manifesto» tra obsolescenza e attualità, «Bollettario», a. ix, settembre 1997-settembre 1998, n.24-27, pp. 41-43.

13. Santino Spartà sfortunato “questeur” di Dio?, ibidem, pp. 29-35.

14. Chiamata contro le armi, a cura di Nadia Cavalera, «Bollettario», a. x, maggio 1999, n.29, p. 1 e seconda di copertina.

15. No alla guerra sempre e comunque, interviste a cura di Nadia Cavalera, «Bollettario», a. xiii, gennaio 2002, n.37, pp. 17, 29-33, 61, 63, 77-79 (con utilizzazione delle sole pagine dispari, secondo la nuova impostazione grafica della rivista).

16. In Armenia un antidoto poetico al Diluvio, «Bollettario», a. xiii, maggio 2002, n.38,  pp. 6-8.

17. Un patchwork superrealistico a Modena, «Bollettario», a. xiii, settembre 2002, n.39 pp. 9

18. La difficile arte delle donne, ibidem, pp. 11-15.

19. L’armata Brancaleone di nostre teste quotidiane, ibidem, pp. 17-19.

20. Un autentico italianista per l’avanguardia, «Bollettario», Per Guido Guglielmi a. xiii, settembre 2002, n.39 bis p. 29 (con utilizzazione delle sole pagine dispari, secondo la nuova impostazione grafica della rivista).

21. L’«Amleto» oniricamente barocco di Tiezzi punta il presente, «Bollettario» a. xiv, gennaio-maggio 2003, n.40-41 <www.bollettario.it>.

22. Balestrini: l’allegoria del mondo in mise alfabetica, «Secondo Tempo», Libro diciassettesimo, Marcus Edizioni, Napoli 2003, pp.89-91.

23. Per la Costituzione italiana, «Bollettario», a. xiv, settembre 2003, n. 42, pp. 77, 41, 17 (con utilizzazione delle sole pagine dispari, secondo la nuova impostazione grafica della rivista).

24. Sanguineti e Scodanibbio in «Concerto», «Bollettario», a. xv, gennaio-settembre 2004, n.43-45, pp. 31-35 (con utilizzazione delle sole pagine dispari, secondo la nuova impostazione grafica della rivista).

25. Dario Fo «Il Duomo di Modena è patrimonio della comunità prima che dell’umanità», ibidem, pp. 27-29.

26. Il Duomo di Modena nel medioevo presente, ibidem, pp. 19-25.

27. Il caso Balestrini, ibidem, pp. 15-17.

28. Edoardo Sanguineti «Berio ed io»,  ibidem, pp. 3-11.

29. La responsabilità della madre, ibidem, p. 13.

30. Un canzoniere testamentario per Francesca, in Velio Abati, et alt., Per Cesare Ruffato. Testimonianze critiche, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 109-113.

31. La scrittura tra realismo e allegoria, in Nadia Cavalera, Superrealisticallegoricamente, Roma, Fermenti, 2005, pp. 51-59.

32. Corsa al baratro, «Leggendaria», giugno 2005, n.50, p. 51.

33. A Londra, il 7 luglio 2005, «Bollettario» {[(s)(pe}{(cu)[(l(a)]zioni)]} 3, a. xvii, gennaio-settembre 2006, n. 49-51, pp. 21-29 (con utilizzazione delle sole pagine dispari, secondo la nuova impostazione grafica della rivista).

34. La poesia della doppia alterità, ibidem, pp. 31-33.

35. Il novissimo romantico imbecille, <www.premioalessandrotassoni.it>, Modena, Terza Edizione, 2007.

36. «La scoperta dell’alba». In anteprima allegorica il manifesto politico di Walter Veltroni, «Bollettario», a. xix-xx, gennaio 2008-settembre 2009, n. 55-60

37. Il papa che non c’è, ibidem

38. Gherardo Colombo, apostolo di legalità, <www.premioalessandrotassoni.it>, Modena, Quarta Edizione, 2008.

39. La verità nella sua umile realtà, ibidem.

40. L’anticamera della morte, <www.nazioneindiana.it>, 18 agosto 2009

41. Il Grande Salento Magno Fratello, in Gianni Simeone Quale Salento, quale Puglia? Alle radici dell’identità, Bari, Palomar, 2010.

42. Le parole ritrovate, «Bollettario», a. xix-xx gennaio 2008-settembre 2009, n. 55-60

43. La rivoluzione pacifica degli intellettuali è possibile, blog, 5 settembre 2010

44. E’ insensato e pericoloso paragonare la  pedofilia al martirio cristiano, Blog, 19 settembre 2010

45. Il possibile senso dell’autoaccusa di stupro sul cadavere, nadiacavalerablogspot. 20 ottobre 2010

46 Via Montebello 20 e la nascita di Gheminga, in “Via Maestra”, hobos edizioni

47. L’horribilis 2010, in «Estroverso», Anno V, n.2 (Marzo-Aprile), 2011, p.

48. Gli ingordi politici italiani si adeguino all’Europa, ClicDonne2000, Anno XIII, n.1 Gennaio-marzo 2012, Francoforte sul Meno

49. Sanguineti, io e Bollettario, in “Temperamento Sanguineti”, Novi Ligure, Joker, maggio 2011, pp. 104-108

50. Io, Sanguineti e Bollettario, in ” ClicDonne2000″, anno XII, n.4, agosto-settembre 2011, p.3, Francoforte sul Meno

51. L’avanguardia come il volo delle anatre, Blog, 1 maggio 2012

52. Le “Radici” di Gragnaniello nel maestoso corpo di una Napoli inedita, ClicDonne 2000, Anno XIII, Luglio 2012,  Francoforte sul Meno

53. Terremoto: naturale o indotto?, ClicDonne 2000, Anno XIII, Luglio 2012,  Francoforte sul Meno

54. Pace per un mondo in bilico esistenziale, ClicDonne 2000, Anno XIV, n.4, Ottobre/dicembre 2013,  Francoforte sul Meno

55. Caterina di Plastica, recensione a “Piripicchio ladro” di Giulia Licci, Blog di Antonio Spagnolo, 17 novembre 2013

56. Giusi Nicolini: eroina dei nostri tempi, Clic Donne 2000, Anno XIV, n. 5, Dicembre 2013, p.3

57. Clic Donne 2000. Quindici  anni di coraggio, testimonianza per il quindicennale del giornale

58. La vita agra perenne?, www.nadiacavalera.it, 23 gennaio 2014

59. Riforma elettorale, L’Italicum Frankenstein, Gennaio 2014
ANNO XV N.2 Aprile-giugno 2014

60. Lampedusa palestra dei diritti umani
Clic donne 2000, ANNO XV n. 1 gennaio-marzo 2014

61. Quote rosa in bianco
ClicDonne2000, ANNO XV N.4 OTTOBRE-DICEMBRE 2014

62. LO SPETTRO IN EUROPA DELLA PLUTOCRAZIA
ClicDonne2000, ANNO XVI N.3 LUGLIO-SETTEMBRE 2015

63. ’UMAFEMINITA’ CONTRO LA VIOLENZA DELL’UMANITA’
ClicDonne2000, ANNO XVIII N. 1 GENNAIO-MARZO 2016

64. Licio Gelli il burattinaio-burattino
ClicDonne2000, ANNO XIX N. 4 NOVEMBRE- DICEMBRE 2017

65. GLI USA E LA DEMOCRAZIA DEI TORNADI DI GUERRA,
ClicDonne2000,ANNO XX N.1 GENNAIO-MARZO 2018

66. LONTANE ORIGINI DEL NATALE DA PRESERVARE
ClicDonne2000, ANNO

67. Pace per un mondo in bilico esistenziale
ClicDonne2000, ANNO

68. RADICI RECENSIONE
ClicDonne2000, ANNO

69. I POLITICI ITALIANI SI ADEGUINO ALL’EUROPA
ClicDonne2000, ANNO

70. PER ROBERTO DI MARCO, L’AVANGUARDIA INTRANSIGENTE
su Nazione Indiana, 21 aprile 2016

71. CHAPEAU KOMANDANTE,
facebook, ottobre 2017

72. LA CROZZA COL CAPPELLINO E L’OMBRELLINO (monologo)
su Nazione Indiana, 3 marzo 2018

73. ADRIANO SPATOLA, l’irriducibile dell’avanguardia
su Utsanga, 27 giugno 2018

74. “Il Remo di Ulisse”: Luigi Ballerini, cacciatore di conoscenza
su L’age d’or, 11 dicembre 2021

75. DRAGHINERIE DI UNA CITTADINA QUALSIASI
Facebook, 6 ottobre 2022

76. VALERIA SEROFILLI. L’AMORE INFINITO
Su L’age d’or, 16 dicembre 2023

77. Cavalera-Pignotti-Muzzioli | Ricordi all’alfabeto. Incontro con Lamberto Pignotti e Francesco Muzzioli (a cura di N. Cavalera)
su Nazione Indiana, 12 aprile 2024  – su Utsanga, 29 giugno 2024

78. Il MIO INCONTRO CON ELIO PAGLIARANI NEL 1992.
Su “lage d’or” 2 giugno 2024

79. LA POESIA PUGLIESE IN 14 VOCI
facebook, 31 ottobre 2024

80. Allerta orbe terraqueo
facebook, 24 gennaio 2025

81. Istituzioni pro Israele
facebook, 1 Febbraio 2025

83. Non c’è nessun torbido dietro la decisione della Corte penale internazionale
facebook, 4 Febbraio 2025

84. TRUMP SOTTO MINACCIA
facebook, 9 Febbraio 2025

85. UN GUARDAROBA DI POESIA PER CUSTODIRE LA VITA
Su Nazione Indiana, 1 marzo 2025 – su Leggendaria n. 170

86. Sulla Russia che vorrebbe invaderci
facebook,  7 Marzo 2025

87. Sulla guerra usa-nato E Russia 13
facebook, 13 Marzo 2025

88. Il protocollo di Minsk due
facebook, 13 Marzo 2025

89. Evoluzione di questi giorni
facebook, 13 Marzo 2025

90. COMPLICI DEL MASSACRO
facebook, 25 Marzo 2025

91. Referendum tra i morti
facebook, 31 Marzo 2025

92. LA VERA MINACCIA ALLA PACE GLOBALE? NON LA RUSSIA MA L’ESPANSIONISMO USA-NATO
facebook, 30 Aprile 2025

93. Del lavoro come fondamenta dell’umafeminità
facebook, 1 maggio 2025

94. VULNERABILITÀ COME FONDAMENTO: UN CONFRONTO TRA ADRIANA CAVARERO E JUDITH BUTLER
facebook, 4 maggio 2025

95. Difendere il 9 maggio
facebook, 13 maggio 2025

96. La belva/vittima Israele e l’arte della devastazione
facebook, 21 maggio 2025 -su strisciarossa il 25 maggio 2025 È tempo di smascherare l’autoassoluzione di Israele, belva nei panni di vittima (prima pubblicazione)

97. ISRAELE, NETANYAHU E LA DISFATTA MORALE DELL’OCCIDENTE
facebook, 24 maggio 2025 – Su strisciarossa il 1 giugno 2025

98. Va combattuta e abbattuta solo la testa
facebook, 3 giugno 2025

99. MELONI E LA SCHEDA SCHRÖDINGER: C’È MA NON SI VEDE
facebook, 3 giugno 2025

100. Jeffrey Sachs a Piazza Pulita: L’Europa deve smettere di chiedere pietà a Washington
facebook,

101. Il prezzo Dell’obbedienza due ponti come gli Stati Uniti hanno trascinato l’Europa nella guerra
Facebook,

102. Io non ho più sogni (poesia), partecipazione a “Poesie per Gaza”, 20 agosto 2025

103. IL MANDANTE INVISIBILE: LA GUERRA COME FRANCHISING DELL’IMPERO USA
facebook, 13 giugno 2025

104. ZELENSKY: IL PRESIDENTE PROGRAMMATO
facebook, 15 giugno 2025 – su IL DESK, quotidiano indipendente, 20 giugno 2025 – su Nazione indiana 31agosto 2025

105. L’AMERICA SCATENA L’INFERNO SULL’IRAN. ANCORA UNA VOLTA
facebook, 22 giugno 2025 – su strisciarossa il 25 giugno L’America scatena l’inferno sull’Iran. Poi si vanta per la fragile tregua

106. L’Europa sotto tutela: dalla resa del dopoguerra alla rovina militare economica
facebook, 1 luglio 2025, su strisciarossa il 6 luglio 2025

107. LA SCRITTURA DEL FEMMINILE DI ANNA SANTORO
su Milanocosa, 4 luglio 2025 – su Nazione indiana, 29 agosto 2025

108. TRUMP E NETANYAHU: I DUE VOLTI DELLA FINE DELL’OCCIDENTE
facebook, 11 luglio 2025

109. GOFFREDO FOFI, L’INTELLETTUALE INQUIETO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
facebook, 11 luglio 2025 – su Malacoda il 14 luglio 2025

110. LA STRANA TESTA DELLA “DAMA CON L’ERMELLINO” ossia LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE
facebook, 5 maggio 2025 – su L’age d’or , Anno VI , luglio-agosto-settembre 2025

111.TOMASO BINGA. IL CORPO COME SCRITTURA. LA SCRITTURA COME GIOCO.
facebook, 28 luglio 2025 – su Malacoda (malagorà) il 5 agosto 2025- su Leggendaria n.

112. QUI È LA SOSTANZA MUTA DEL PERCORSO
facebook, 1 agosto 2025,

113. L’UNICA PACE POSSIBILE È QUELLA DI DUE POPOLI E UNO STATO: LA PALESTINA.
facebook, 5 agosto 2025

114. COME LUCIO CARACCIOLO DELUDE CON LA FALSA VIA DELL’EVACUAZIONE
facebook, 11 agosto 2025, su strisciarossa il 17 agosto 2025, Caracciolo sbaglia, evacuare i palestinesi da Gaza non è una via di salvezza ma un colpo mortale ai loro diritti

115. CARLO BUGLI: VISIONI DALL’ABISSO, TRA INFANZIA E CATASTROFE
facebook, 11 agosto 2025

116. ALASKA, 15 AGOSTO 2025. TRUMP E PUTIN: LA FARSA DELLA PACE
facebook, 16 agosto 2025

117.LEZIONE SULL’ESPANSIONISMO DELLA NATO VERSO LA RUSSIA
facebook, 17 agosto 2025

118. DRAGHI, IL GRANDE ABBAGLIO
FB, 25 agosto 2025

119. GAZA, OLTRE LE ILLUSIONI: PERCHÉ LE PROPOSTE DI TRAVAGLIO NON CONVINCONO
FB, 29 agosto 2025

120. LA FLOTILLA DELLA TENACIA: DOMANI IL MARE PARLERÀ PER GAZA
FB, 30 agosto2025

 

Share

About Author

admin

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *